Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 10172Il Raccontastorie - Laboratorio di scrittura narrativa a cura di Gianluca Montanino
Corsi e crescita Letteratura
Quando: Martedì 05 Novembre 2024 ore 18:30
Dove VIA PRINCIPE TOMMASO, 18/bis, TORINO (TO)
Organizzato da: CIRCOLO SUD APS
Il Raccontastorie - Laboratorio di scrittura narrativa.
A cura di Gianluca Montanino
L'immagine di questo percorso nasce da un giornalista che ha sbagliato tutto, inseguendo – da studente, tra i banchi – l'idealizzazione di un lavoro come un aquilone; un oggetto lontano di cui si intravede il colore acceso, ma non si distingue bene la forma. Il Raccontastorie è il buen retiro di chi vuol concedersi il tempo e il ritmo narrativo giusto, il più naturale e rispettoso di sé; senza forzature, né velocità. Nella scrittura non esistono solo notizie o sensazionalismi da cacciare, ma anche narrazioni e introspezioni cui rendere giustizia; cui dare respiro. Insieme saremo autori, ma anche volontari contro l'estinzione del punto e virgola, dei segni di interpunzione (che sono l'anima dei discorsi), delle pause che restituiscono un senso.
La frequenza è di un incontro a settimana della durata di due ore.
Ciascun incontro prevede la lettura a voce alta di esempi concreti: poesie, stralci di romanzi, testi teatrali e racconti. Ogni partecipante è coinvolta/o in prima persona, chiamata/o a esercitarsi nella lettura in pubblico, in modo da contribuire direttamente alla condivisione dell’esperienza.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
Incontro 1: Introduzione alla narrativa. Tipi e forme della narrativa: racconto, novella e romanzo. Perché scrivere e dove trovare idee e ispirazione. Esperienze personali di scrittura.
Incontro 2: Struttura narrativa. Differenza tra racconto e romanzo. Costruzione del senso narrativo: la storia dell’eroe.
Incontro 3: Il personaggio. Costruire i personaggi attraverso conflitti e desideri. Differenza tra personaggio tondo e personaggio piatto.
Incontro 4: La trama. L’incipit. I tre atti di una storia. Differenza tra fabula e intreccio.
Incontro 5: Il punto di vista. Prima persona e monologo interiore. Terza persona onnisciente. Finta terza persona.
Incontro 6: Le descrizioni. Usare le parole giuste per descrivere luoghi e persone.
Incontro 7: I Dialoghi. Come inserire i dialoghi all’interno di un testo.
Incontro 8: Il Ritmo narrativo. L’equilibrio delle sequenze narrative all’interno di un testo.
Incontro 9: Il linguaggio e lo stile. Creare il proprio stile personale.
Incontro 10: Editing e revisione. Come perfezionare il proprio racconto.
Finalità:
l’obiettivo del percorso è quello di mettere coloro che partecipano in condizione di scrivere un racconto. Il laboratorio si rivolge a chi ama leggere, scrivere e lavorare di fantasia. L’aula diventerà un luogo di incontro di idee e di crescita personale, attraverso la condivisione e l’analisi degli elaborati degli allievi. Un minimo di 10 partecipanti, un massimo di 20. Il numero chiuso è indispensabile, affinché tutti possano essere seguiti nelle esercitazioni con la medesima attenzione.
Ogni incontro inizierà con una breve e agile restituzione da parte delle iscritte e degli iscritti: la lettura di un elaborato veloce, composto sulla scorta di quanto appreso nell’appuntamento precedente. Sì da basare il percorso su uno scambio attivo di vissuti, idee ed esperienze.
25 euro a incontro.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento