Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 10172

Antonio Lombardi. Canzone della Contea di Levante

Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti

  Quando: Venerdì 08 Novembre 2024 ore 21:00
  Dove via G. Bosco 2, LA SPEZIA (LA SPEZIA)
 Organizzato da: ARCI CANALETTO


Venerdì 8 novembre, ore 21.00

Circolo Arci Canaletto Via Giovanni Bosco, 2 - La Spezia

Antonio Lombardi. Canzone della Contea di Levante

Presenta il libro Alice Parodi

Ospite APICE

Prosegue il tour “I concerti impossibili” con il nuovo album di Antonio Lombardi “Canzone della Contea di Levante”. Questa operazione fortemente voluta da Archivi della Resistenza e Squilibri Editore è anche il tentativo di reinventare nuovi spazi per la musica, creare una rete di resistenza culturale dove portare musica, libri, spettacoli, insomma fare cultura… quando tutti gli spazi sembrano chiudersi, bisogna aprirsi al mondo e quello che sembrava impossibile ieri oggi lo è molto meno, perché «dov’era il no, faremo il sì». Da questa sfida (fin dal titolo controfattuale di “concerti impossibili”) nasce l’idea di organizzare un fitto calendario di presentazioni del disco e del libro in giro per l’Italia, nei luoghi più disparati, come circoli, musei, birrerie, case del popolo, cascine, oratori, parchi, boschi, laboratori, aie contadine, presidi sociali: una disseminazione di musica e speranze che sembra recuperare il sentimento rivolto al futuro, l’«infinito di piccole cose» di quel mondo contadino in cui si immerge la narrazione di Lombardi. Un grande tour di piccole a volte minuscole presentazioni, con l’idea che questa bella rete di luoghi resistenti possa crescere molto e iniziare un nuovo percorso a disposizione delle idee e dei bisogni di tutte e tutti. Contattateci per aderire anche voi alla rete dei “Concerti impossibili” e state sintonizzati, prima o poi passiamo dalle vostre parti…

Cantautore schivo e appartato, Antonio Lombardi ha un rapporto “carsico” con il mondo della musica, sottraendosi con sorprendente facilità ad ogni appuntamento per poi ricomparire improvvisamente sulla scena quando avverte l’urgenza di farlo. Così è successo anche con questo suo nuovo lavoro, Canzone della Contea di Levante, che, a dodici anni di distanza dal precedente album, ci restituisce in musica la storia di una comunità tra il Levante ligure e le alpi Apuane, in un racconto di grande fascino scaturito dall’esigenza di nominare tutto un mondo, che poi è quello della grande provincia italiana: un’esigenza talmente forte da spingerlo anche a scrivere il suo primo romanzo che, dal titolo omonimo, descrive più nel dettaglio questa regione dell’anima, la Contea di Levante, che è anche il paesaggio ideale di certa letteratura “resistente”, da Paolo Bertolani a Maurizio Maggiani.

Disco e romanzo sono pubblicati da Squilibri d’intesa con gli Archivi della Resistenza nel segno di una perseveranza che intende rinnovare, nelle pieghe di esistenze ordinarie, la necessità di un’opposizione ad ogni omologazione, e, allo stesso tempo, con l’intento di assumere l’opera di Lombardi, proprio per la sua costituzionale renitenza allo show business, come occasione per reinventarsi nuovi spazi per la cultura e in particolare per la musica dal vivo in una successione di appuntamenti, dal titolo controfattuale di “Concerti impossibili”. In questo inatteso ritorno di Lombardi sulla scena, infatti, vi è un surplus di sfida, un senso di rilancio e scommessa per una canzone d’autore che, a fronte della riduzione della musica a intrattenimento di consumo e a forma ancillare di spettacolo, intende recuperare quell’antica vocazione del canto a narrare degli uomini e delle loro vicende.

Torna all'elenco delle attività