Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9659

Il Circolo Maurice GLBTQ presenta "Storiə dell'artə" di Giosuè Prezioso

Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti

  Quando: Martedì 19 Novembre 2024 ore 18:00
  Dove Via Stampatori, 10, Torino (TO)
 Organizzato da: MAURICE GLBTQ APS


MAURICE GLBTQ APS     19-11-2024 - 18:00

Il Circolo Maurice GLBTQ è lieto di annunciare la presentazione del libro "Storiə dell'artə", scritto da Giosuè Prezioso e pubblicato da Kalos.

L'opera di Prezioso si apre con un provocatorio esperimento: “Avete 7 secondi per scrivere il nome dei primi tre artisti che vi vengono in mente”. Questa sfida mira a scuotere il lettore da un pregiudizio che considera l'arte come un dominio esclusivo di uomini bianchi, occidentali, pittori e scultori del passato. Attraverso un'analisi approfondita, il libro affronta temi cruciali come l'insegnamento dell'arte nelle scuole e università, il lavoro, la domotica, il razzismo, l'orientamento sessuale e la disabilità. Come sottolinea Vera Gheno nella prefazione, l'opera invita tutti noi a «relativizzare il nostro punto di vista», trasformando la Storia dell'arte in una narrazione molteplice e plurale.

Kalos è una casa editrice impegnata nella pubblicazione di opere che esplorano temi di inclusività, diversità e innovazione culturale. Fondata con l'obiettivo di dare voce a narrazioni spesso trascurate, Kalos promuove una visione plurale e arricchente del mondo dell'arte e della cultura.

Durante la presentazione, l'autore dialogherà con Federica Cavazzuti, ricercatrice transfemminista in storia dell'arte, e Gigi Malaroda, rappresentante del Circolo Maurice. Sarà un'opportunità unica per esplorare le idee innovative di Prezioso e per discutere l'importanza dell'inclusività nell'arte.

L'ingresso all'evento è gratuito con tessera ARCI, che può essere richiesta in loco.

Dettagli dell'evento:

Data: 19 novembre 2024
Ora: 18:00
Luogo: Circolo Maurice GLBTQ, Via Stampatori, 10
Ingresso: Gratuito con tessera ARCI

Torna all'elenco delle attività