Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 10264Presentazione del volume: Ed è subito pera e altri epigrammi
Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti
Quando: Venerdì 22 Novembre 2024 ore 18:00
Dove via G. Bosco 2, LA SPEZIA (LA SPEZIA)
Organizzato da: ARCI CANALETTO
22 novembre ore 18.00 il Circolo ARCI Canaletto ospita la presentazione del volume: Ed è subito pera e altri epigrammi
di Gino Patroni, a cura di Monica Schettino (edito Metilene, 2024)
Sarà presente la curatrice Monica Schettino e il direttore della collana Aritmie, lo scrittore Paolo Albani.
Modera Giambo Ragnoli, poeta.
Musica con Monica Schettino e Mauro Manicardi.
In collaborazione con la libreria Il Contrappunto.
Per la scoppiettante vena di manipolatore del linguaggio, per gli effetti nonsensici e parodici, e la malinconica arguzia, Gino Patroni (1920-1992) è considerato uno dei più grandi epigrammisti del Novecento italiano, accostabile a Toti Scialoja. "Possiede il genio del nonsense e del gioco di parole" (Arrigo Petacco).
Un giorno Patroni è con Gianni Brera, assistono a una partita di calcio, entrambi sono giornalisti sportivi. A un certo punto Patroni sussurra all'orecchio di Brera: «Orsù!». Brera si aspetta che all'esortazione segua un concetto. Non segue nulla. «Orsù cosa?!» lo incalza Brera. E Patroni: «Una famiglia di orsi recentemente scoperta in Sardegna».
Questa antologia, curata da Monica Schettino che firma anche un'approfondita introduzione, ripropone una scelta significativa di epigrammi di Patroni, freschi e pungenti, attraversati da una comicità irriverente. Rileggere oggi Patroni è ancora un esercizio nutriente che trasmette un godimento irresistibile.
Dal nome della prima raccolta di epigrammi di Patroni, Aritmie, prende il nome questa «collana di scritture anomale» che privilegia testi con un respiro comico-surreale, storie bislacche, visionarie, lunatiche.
"Né servi, ma Patroni!"
Ingresso riservato a tesserat* ARCI
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento