Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 10264Paolo Angeli
Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti
Quando: Venerdì 22 Novembre 2024 ore 21:00
Dove VIA MURAZZI DEL PO FERDINANDO BUSCAGLIONE, 18/20, TORINO (TO)
Organizzato da: MAGAZZINO SUL PO APS
MAGAZZINO SUL PO APS 22-11-2024 - 21:00
Chi ha assistito a una performance in Solo di Paolo Angeli, spesso in un atto unico, sa di trovarsi difronte ad un viaggio musicale omerico. Una navigazione fatta di partenze, approdi, in cui composizione e improvvisazione tessono il racconto, all’interno del quale si avvicendano melodie struggenti e rumori che rimandano a paesaggi sonori ora post industriali, ora legati alla natura.
Il cuore del concerto è la chitarra sarda preparata, un’orchestra a 25 corde, inventata da Angeli circa trent’anni fa, dotata di martelletti, eliche e diversi ponti, con il quale il musicista sardo veicola emozioni, al servizio di una musicalità sempre cangiante. Su questa base Angeli intarsia arabeschi, tessuti con puntuali interventi vocali melismatici, espressione della tradizione sarda più arcaica. Il musicista sardo negli ultimi quattro anni ha tracciato le coordinate dell’avanguardia mediterranea, realizzando tre album accolti con stupore dalla critica internazionale.
JAR’A esplora i territori della Sardegna ancestrale con un focus post rock; RADE è una finestra aperta sul mare nostrum che ridisegna le rotte di esplorazione tra i generi; NÍJAR, è un sentito omaggio al poeta andaluso Federico Garcia Lorca, un album che sa di polvere e fa detonare i confini del flamenco contemporaneo. Dal vivo la trilogia ha un respiro unico, i confini tra le opere assumono tratti effimeri, le composizioni vengono assemblate in un dialogo musicale serrato, raggiungendo una sintesi e una cifra stilistica unica, in cui contemporaneo e tradizione si incontrano per generare nuovi linguaggi. Tra adagi Desert nord africani, pulsazioni e compás del flamenco, arcate mediorientali, evocazioni di ensemble di percussioni e della scuola minimalista, muri di suono avant-rock, variazioni Angeli conia un esperanto che racchiude la poetica ibrida di un musicista che ha portato con autorevolezza la chitarra e la musica sarda nel nuovo millennio.
Contributo alla porta 15€
Ingresso riservato ai possessori di Tessera Arci
Per info
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento