Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9581LA TRAVIATA | Orchestra Senzaspine
Musica e concerti
Quando: Venerdì 29 Novembre 2024 ore 20:30
Dove Teatro Duse, Via Cartoleria 42 - 40124 Bologna (BO)
Organizzato da: SENZASPINE APS
LA TRAVIATA
Melodramma in tre atti
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave
29/30 novembre alle ore 20.30
1 dicembre ore 17.00
Personaggi e Interpreti
VIOLETTA VALÉRY - Elena Schirru / Sabrina Sanza (30/11)
ALFREDO GERMONT - Marco Puggioni / Cristobal Alberto Campos Marin (30/11)
GIORGIO GERMONT - Enkhbold Ankhbayar / Ettore Chi Hoon Lee (30/11)
FLORA BERVOIX - Benedetta Mazzetto
ANNINA - Irene Bonvicini
GASTONE - Gaetan Waterkeyn
IL BARONE DOUPHOL - Gianluca Alfano
MARCHESE D’OBIGNY - Roberto Gentili
DOTTOR GRENVIL - Michele Sitta
DOMESTICO DI FLORA E COMMISSIONARIO - Leandro Gauna
GIUSEPPE, SERVO DI VIOLETTA - Domenico Travaglini
Ballerina - Silvia Fioravanti
Ballerino - Lorenzo Cervi
Coro Lirico Sinfonico Colsper
Maestro del coro - Andrea Bianchi
Direttore - M° 𝐓𝐨𝐦𝐦𝐚𝐬𝐨 𝐔𝐬𝐬𝐚𝐫𝐝𝐢
Regia e Scenografia - 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐃𝐢𝐬𝐩𝐞𝐧𝐳𝐚
Assistente regia - Mattia De Luca
Direttrice di scena - Turchese Sartori
Costumi - Monica Mulazzani
Trucco - Francesca Bagnara, Giulia Benni
Parrucco - Debora Baratta
Videoproiezioni - Daniele Poli
Disegni - Andrea Niccolai
Luci - Matteo Mattioli
Maestro collaboratore alle luci - Maria Laura Berardo
Testi a cura di FIADDA Emilia Romagna
Respeakers - Irene Caramalli, Simona Vasile
L'Orchestra Senzaspine è entusiasta di portare in scena La Traviata, il terzo capolavoro della "trilogia popolare" di Giuseppe Verdi, basato sul romanzo “La dame aux camélias” di Alexandre Dumas figlio. La Traviata è un dramma di passione e ribellione, dove l'amore sfida le rigide convenzioni sociali. Nonostante il clamoroso insuccesso alla prima rappresentazione nel 1853 alla Fenice di Venezia, a causa della modernità della partitura e dell'audacia del soggetto, l'opera è diventata un capolavoro amato e il più rappresentato in tutto il mondo.
Con la regia di Giovanni Dispenza e la direzione di Tommaso Ussardi, sarà una messa in scena anticonvenzionale grazie anche ai disegni dell’illustratore e scenografo Andrea Niccolai che trasformerà l’opera in una grande graphic novel. Un’avventura già sperimentata gli anni precedenti in occasione del Rigoletto e Il Trovatore: le immagini, animate dal videomaker Daniele Poli, e l'intratitolazione verranno proiettati sullo sfondo del palcoscenico per rendere l’opera accessibile e leggibile al maggior numero di utenti possibili.
Prossimi Appuntamenti:
〰️ 𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐏𝐄𝐑𝐈𝐓𝐈𝐕𝐎, 𝐔𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐋𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐯𝐢𝐚𝐭𝐚 🍷 a cura di Michele Pirani. 28 novembre 18.30 presso Villa Pini
〰️ 🎭 𝐃𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐋𝐀 𝐒𝐂𝐄𝐍𝐀: 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐞 𝐋𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐯𝐢𝐚𝐭𝐚! 𝐃𝐚𝐥 𝟐𝟗 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, in occasione delle recite de La Traviata al Teatro Duse, si terrà 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐦𝐞𝐚𝐧𝐝𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨, dove è possibile:
🔹 Ammirare da vicino le scenografie e i costumi dell’opera
🔹 Entrare nei camerini e scoprire i segreti del backstage
🔹 Toccare con mano la magia che si cela dietro le quinte
Basta presentarsi un'ora prima dell'inizio dell'opera! 🎟️Ingresso gratuito con il biglietto di Traviata
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento