Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 10288

Letture dalla Beat Generation

Corsi e crescita Letteratura Musica e concerti

  Quando: Venerdì 06 Dicembre 2024 ore 20:00
  Dove Via Gioacchino Pedicini 61/63, Avellino (Avellino)
 Organizzato da: ASSOCIAZIONE CULTURALE SONIC MUSE ETS


Letture dalla Beat Generation con musica rock (Patty Smith, Bob Dylan, Lou Reed) da parte dell'attore, regista, nonchè docente di lettere, Luca gatta (Associazione Aisthesis).

Durante l'evento ci sarà anche una performance live che avrà come oggetto le canzoni degli artisti sopracitati.

La Beat Generation fu un movimento giovanile che trovò anche una sua espressione in campo artistico, poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra e principalmente negli anni cinquanta negli Stati Uniti.

Il movimento nasce da un gruppo di scrittori americani, venendo alla ribalta nel 1950, come anche i fenomeni culturali da esso ispirati. Gli elementi centrali della cultura "Beat" sono il rifiuto di norme imposte, le innovazioni nello stile, la sperimentazione delle droghe, l'interesse per le religioni orientali, un rifiuto del materialismo e delle rappresentazioni esplicite e crude della condizione umana

I movimenti sottoculturali del maggio 1968, tra cui l'opposizione alla guerra del Vietnam e gli hippy di Berkeley e Woodstock, hanno le loro radici nella Beat Generation. Esempio della ribellione giovanile degli anni cinquanta, come la «gioventù bruciata», è stata costituita da individui ostentatamente ribelli, asociali, anticonformisti, oscillanti fra l’esistenzialismo e lo zenismo.

Tra gli autori di riferimento vanno citati Jack Kerouac, Lucien Carr, Allen Ginsberg, William S. Burroughs, Gregory Corso, Neal Cassady, Bob Kaufman, Lew Welch, Charles Bukowski (il quale però rifiutò l'etichetta di Beat), Gary Snyder, Lawrence Ferlinghetti, Jack Hirschman, John Giorno e Norman Mailer. Fonte: Wikipedia

Torna all'elenco delle attività