Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9659

Italia che non si vede 2024: cinema di prossimità

Cinema e spettacoli Impegno e attualità Infanzia e giovani

  Quando: Sabato 07 Dicembre 2024 ore 19:30
  Dove via G. Bosco 2, LA SPEZIA (LA SPEZIA)
 Organizzato da: ARCI CANALETTO


Primo appuntamento con il cinema d'autore al Circolo Arci Canaletto nell'ambito della rassegna: “Italia che non si vede 2024: cinema di prossimità”, progetto sostenuto dai fondi dell’Otto per mille luterano.

L’obiettivo del progetto è contrastare la deprivazione sociale, che la desertificazione di sale cinematografiche d’essai ha provocato nelle aree più fragili del Paese, oltre che quella culturale. Il dispositivo per combattere le nuove solitudini e ricreare senso di comunità messo in atto è la disseminazione gratuita di opere di qualità, provenienti dai maggiori festival internazionali, che raccontano storie universali così come argomenti rimossi dai media mainstream.

AFTERWORK di Erik Gandini.

La nostra è una società basata sul lavoro.

Fin dall’infanzia ci viene insegnato ad essere orientati al risultato e ad essere competitivi. La maggior parte dei lavori esistenti oggi potrebbe scomparire nei prossimi 15 anni per via dell’automazione e dell’intelligenza artificiale.

Potremmo presto dover ripensare al ruolo che il lavoro ha nelle nostre vite come elemento centrale della nostra esistenza. L’approccio di questo documentario è esistenziale, curioso e cinematografico.

Attraverso le esperienze dirette dei suoi protagonisti in quattro nazioni emblematiche – Kuwait, Corea del Sud, Usa e Italia – After Work esplora cos’è oggi l’etica del lavoro e come potrebbe essere un’esistenza libera dal lavoro.

https://www.chiesaluterana.it/

https://www.facebook.com/

@chiesaevangelicaluterana

https://www.facebook.com/

@ucca_aps

#ottopermilleluterano

Torna all'elenco delle attività