Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9611

Presentazione di LA GRANDE RIMOZIONE di Roberto Grossi (Coconino, 2024)

Cause sociali Corsi e crescita Impegno e attualità Letteratura

  Quando: Sabato 14 Dicembre 2024 ore 19:30
  Dove via del Pigneto, 215, Roma (Roma)
 Organizzato da: SPARWASSER APS


Presentazione di

📚LA GRANDE RIMOZIONE🌍 di Roberto Grossi (Coconino, 2024)

L’autore in dialogo con Miss Woff e Rita Cantalino, giornalista e attivista Circolo Arci Sparwasser.

Evento organizzato in collaborazione con Risma Bookshop

🗓️ sabato 14 dicembre | h 19.30

Il libro

«Nella mia cantina c’è una scatola. Da qualche parte. Un pacco sigillato. Pieno di antiche vacanze. Mia madre. Mio padre. Io e mio fratello bambini. E le montagne. La neve d’estate. Una magia impossibile per un bambino. Mi piacerebbe rivedere quelle foto, ma il tempo non basta mai. Ci saranno anche quelle di un ghiacciaio enorme. La Mer de Glace, il più grande ghiacciaio del monte bianco. Ci sono stato negli anni Ottanta. Buffo. Siamo spariti tutti e due. A causa del riscaldamento globale i ghiacciai del pianeta si stanno riducendo a un ritmo esponenziale. Alcuni vengono monitorati da postazioni fisse che ne registrano le trasformazioni. Quando il ghiaccio si ritira, rimane esposta al calore del sole la roccia scura. Diminuisce l’effetto albedo e il processo accelera ancora. Accasciati come animali morenti, si consumano. La mer de glace fissata nelle mie diapositive non esiste più. Da allora per scendere sul ghiaccio è stato necessario costruire una cabinovia. Poi una scala, che viene ampliata ogni anno. Il fronte del ghiacciaio si è abbassato di 115 metri ed è arretrato di 700 metri negli ultimi 37 anni. Si chiama ‘solastalgia’. L’incapacità di riconoscere un luogo in cui si è stati a causa dei cambiamenti provocati dall’azione umana. Il luogo esiste ancora, ma non è più riconducibile alla propria esperienza. Ma non è solo una questione di paesaggio. Tutto è collegato. Ghiacci. Atmosfera. Risorse idriche. Foreste. Suolo. Reti biologiche. Noi. Qualcuno ritiene di poter avere una qualche forma di controllo su tutto questo?».

Utilizzando tutta la forza del racconto per immagini, con una narrazione che tiene insieme storia, scienza, politica ed esperienze personali, questo libro offre una visione unitaria del problema, svelando la profonda crisi democratica dietro al disastro ambientale, che fatichiamo a vedere e comprendere, nonostante metta in discussione la nostra stessa sopravvivenza.

“Non è un graphic novel, non è graphic journalism. In regia @coconinopress mi suggeriscono che sia un graphic essay, un saggio a fumetti. Ecco, è un fumetto. A riprova delle infinite potenzialità di un medium ancora ritenuto mediamente roba da bambini.

Due anni di ricerche, documentazioni e tentativi per arrivare alla forma narrativa più adatta. Quasi duecento pagine a colori, di immagini giustapposte, associazioni epifaniche per prendere coscienza della più grande minaccia dei nostri tempi, il cambiamento climatico causato dall'uomo. Per smettere di fare finta che tutto sia a posto, fare breccia nel sistematico meccanismo di rimozione che adottiamo ogni singolo giorno e cominciare a chiedere e attuare cambiamenti che non sono più procrastinabili. è solo un fumetto. Servirebbe ben altro. Ma è quello che so fare, ed è qualcosa. Facciamo tutti qualcosa.”

L’autore

Architetto, illustratore e autore di fumetti, Roberto Grossi, vive e lavora a Roma. Le sue opere sono apparse su diverse riviste e quotidiani, tra i quali Blue,Blue Derive, Animals, il manifesto, Liberazione, Domani, Carta, Jacobin Italia, B Comics, Film Tv. Ha pubblicato per Coconino Press i graphic novel Il grande prato e Cassadritta, l’albo HIC per la collana Fumetti nei Musei e una storia per il libro collettivo Nessun Rimorso. Genova 2001/2021, curato da Supporto Legale.

Vi aspettiamo in Via del Pigneto, 215 🚀

Torna all'elenco delle attività