Progetto

Il progetto

Abbiamo realizzato una piattaforma informatica non profit, pensata per supportare le associazioni culturali di base.

Un sistema moderno, accessibile e personalizzabile, capace di far crescere la rete delle associazioni culturali in modo concreto e digitale.

Quando: Nato nel 2024 continua ad evolversi

Organizzato da: Progetto a cura di Arci Emilia-Romagna

Una rete per le associazioni culturali di base

Questa piattaforma informatica non profit è pensata per supportare le associazioni culturali di base.
L’idea che ne ha guidato la realizzazione è stata quella di offrire uno spazio digitale dove queste realtà possano:

  • Collaborare più facilmente tra loro;

  • Gestire meglio le attività amministrative (come l’albo soci e i bilanci);

  • Promuovere eventi culturali a un pubblico più ampio (festival, corsi, ecc.);

  • Condividere dati e strumenti utili alla programmazione di progetti comuni.

La piattaforma è divisa in due parti:

  • Un back-end che funziona come centro dati principale, capace di collegarsi in modo sicuro ad altri sistemi tramite API;

  • Un front-end pubblico, dove ogni associazione potrà mostrare le proprie attività e interagire con il pubblico.

È accessibile a persone con disabilità visive o motorie.


Innovazione tecnologica e digitale

Il progetto punta molto sull’esperienza utente e sull’usabilità. Per questo sono coinvolti diversi utenti e amministratori, in modo da costruire un sistema davvero utile e facile da usare.

Dal punto di vista tecnico:

  • Il sistema è sviluppato su Ubuntu Server con Django (Python) e JavaScript, garantendo sicurezza, velocità e flessibilità;

  • Le interfacce per gli amministratori sono semplificate, ordinate e accessibili;

  • È possibile creare profili utenti con accessi riservati e visualizzare contenuti personalizzati;

  • Sono previste API per collegare il sistema con altri strumenti esterni;

  • Tecnologia web-based: nessun programma da installare, accessibile da ogni dispositivo e compatibile con diversi browser e sistemi operativi.

L’obiettivo ottenuto è avere un sistema moderno, accessibile e personalizzabile, capace di far crescere la rete delle associazioni culturali in modo concreto e digitale.


Progetto finanziato con fondi PNRR dall’Unione Europea Next Generation EU

Finanziato nell’ambito del PNRR, iniziativa Next Generation EU