CIRCOLO ARCI COMMUNITY HUB BRINDISI - APS
Articolo 2 – Finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
Lo scopo principale dell'Associazione è promuovere socialità, mutualismo, partecipazione e sviluppo del senso di
comunità, e contribuire alla crescita culturale e civile dз proprз socз, come dell’intera comunità.
Sono finalità dell’associazione:
a) la promozione del benessere delle persone e il riconoscimento del diritto alla felicità;
b) la promozione della cultura, delle sue forme espressive, della creatività e delle attitudini creative, degli spazi
per l'espressione, la formazione, la creazione, la produzione e fruizione culturale;
c) il riconoscimento dei diritti culturali, la promozione dell'accesso universale alla conoscenza, al sapere,
all'educazione, alla cultura, all'uso delle nuove tecnologie della comunicazione, la promozione dell'inclusione
digitale (e-Inclusion);
d) la promozione del volontariato inteso come partecipazione democratica alle azioni di solidarietà, di
cooperazione e di cittadinanza, sia a livello locale che internazionale;
e) la promozione di un approccio di genere nell'Associazione e nella società, la piena valorizzazione delle
potenzialità delle donne, delle loro esigenze e del loro ruolo come elemento fondante una società giusta e
migliore per tutti, la lotta a ogni forma di discriminazione e di violenza;
f) l'educazione alla responsabilità civile ed alla cittadinanza, la promozione della partecipazione, dell'inclusione
e della coesione sociale, della democrazia e dei diritti a livello nazionale, dell'Unione Europea e
internazionale;
g) la promozione e l'ampliamento dei luoghi, delle occasioni e delle attivitàludiche, di socialità, sportive, fisiche
e motorie, con finalità formative, didattiche, ricreative e culturali, finalizzate alla crescita individuale e
collettiva e alla promozione di stili di vita attivi incentrati sul movimento e a migliorare la qualitàdella vita dз
socз e di tuttз lз cittadinз.
h) l'affermazione della cultura della legalitàe la lotta alle mafie, a tutte le criminalitàorganizzate, alla corruzione
e agli abusi di potere, anche attraverso l'uso sociale dei beni confiscati;
i) l’affermazione della cultura democratica antifascista e dei valori della Resistenza, anche perpetuandone la
memoria collettiva;
j) l'impegno per un movimento di cittadinanza mondiale, la costruzione di pratiche di solidarietàe cooperazione
tra comunità, anche a livello internazionale; la costruzione di relazioni e reti a livello europeo e mondiale per
l'affermazione della giustizia sociale e la globalizzazione dei diritti umani;
l) la promozione di politiche finalizzate alla valorizzazione e messa a disposizione di luoghi e spazi che possano
favorire l'autorganizzazione dз cittadinз, come parte integrante del diritto di associazione;
m) promozione della cultura cinematografica e audiovisiva, ai sensi della L. 220/2016, attraverso proiezioni,
dibattiti, conferenze, corsi, pubblicazioni e iniziative di formazione del pubblico riferite particolarmente al mondo
giovanile e alle istituzioni scolastiche;
n) la promozione del protagonismo delle nuove generazioni e dell'associazionismo giovanile;
o) la promozione e la tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, attraverso il pieno riconoscimento della
cittadinanza delle giovani generazioni, per dare sostegno alla loro soggettività positiva, finalizzata alla realizzazione di
adeguati spazi di vita e all'attivazione di efficaci strumenti di partecipazione;
p) la promozione e la tutela dei diritti delle persone anziane, di percorsi finalizzati a sostenere l'invecchiamento
attivo e la piena partecipazione delle persone anziane alla vita familiare, sociale, economica, lavorativa,
salvaguardando percorsi di dignità e autonomia e contrastando ogni forma di emarginazione e di esclusione sociale; la
tutela delle fragilità ed il sostegno alle relazioni intergenerazionali;
q) la promozione della cultura della convivenza civile, delle pari opportunitàdei diritti, delle differenze culturali,
etniche, religiose, e di genere, della tutela delle diversità linguistiche, nonchédella libertàdi orientamento sessuale e
dell'antiproibizionismo;
r) la promozione della laicità, quale fondamento dello stato di Diritto e principio di democrazia, difesa del pari
diritto e riconoscimento della libertà di coscienza, rivendicando la separazione tra la sfera politica e quella religiosa e
l'autonomia decisionale dello Stato nei confronti di ogni condizionamento ideologico, morale o religioso che ne
Pag. 2 di 10
potrebbe compromettere o limitare l'azione;
s) la promozione dei diritti e lo sviluppo di forme di prevenzione e di lotta contro ogni forma di disagio, esclusione,
emarginazione, discriminazione, razzismo, xenofobia, omotransfobia, sessismo, intolleranza, violenza e censura;
t) la promozione di una società aperta e multiculturale, dove diversità e interculturalità siano una risorsa. La
promozione del protagonismo e dell'autorganizzazione dз migranti e delle minoranze;
u) il ripudio della guerra e l'impegno per l'affermazione di una cultura nonviolenta e pacifista e della ricerca della
soluzione nonviolenta dei conflitti, l'azione politica per il disarmo, la riconversione industriale bellica e la riduzione
delle spese militari;
v) la promozione e la pratica delle forme di servizio civile universale e regionale e di impiego nei progetti all'estero
previste dalla legislazione nazionale, dalle legislazioni regionali e da quella europea;
w) la difesa e l'innovazione dello Stato sociale in una prospettiva di crescita del ruolo dell'economia sociale, dei
soggetti non profit e del Terzo settore; la promozione della finanza etica, dell'educazione al consumo critico, la
valorizzazione della pratica della filiera corta;
x) la promozione di politiche di difesa, di sostegno e valorizzazione delle persone con disabilità;
y) la tutela e la promozione dei diritti delle persone in esecuzione penale e la promozione del loro reinserimento
sociale;
z) l'impegno a favore della realizzazione di una società ecosostenibile, che faccia della difesa e della salvaguardia
dell'ambiente, dell'ecosistema, dell'economia circolare e della giustizia climatica, l'architrave di una società e di
un'economia sostenibile; la promozione delle fonti energetiche rinnovabili e il sostegno alla formazione di una
coscienza ambientale;
aa) l'impegno per la difesa della dignità degli animali, contro ogni forma di violenza esercitata nei loro confronti, dal
fenomeno dell'abbandono alle pratiche della vivisezione e dei combattimenti, e per l'attuazione di attivitàdi ricovero e
iniziative per l'affidamento e l'adozione;
bb) la promozione del turismo sociale e sostenibile e dei viaggi a valenza culturale e formativa come forma di
approfondimento e arricchimento della conoscenza tra le persone e dei territori in cui vivono, anche attraverso la
gestione diretta di servizi e/o strutture ricettive quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ostelli, case per ferie,
campeggi e rifugi;
cc) la promozione della mobilità e degli scambi soprattutto dз e per lз giovani, dei campi di lavoro, impegno e
conoscenza, della formazione e degli stage, in Italia e all'estero, del Servizio Volontario Europeo e dei programmi
promossi dalla Commissione Europea;
dd) la tutela dei diritti de la lotta al precariato, alla discriminazione, ad ogni forma di sfruttamento, al caporalato e al
traffico degli esseri umani, la promozione del diritto al lavoro, il sostegno e l'assistenza aз lavoratori/trici e alla
genitorialità, in particolare aз giovani, alle donne, agli/alle immigratз, aз precarз e aз pensionatз, in armonia con le
iniziative di accoglienza, assistenza, orientamento e sostegno già vive e operanti sul territorio; la promozione della
cultura della salute e della sicurezza degli ambienti di lavoro e di vita;
ee) la promozione di servizi rivolti alla comunità e alle persone, che rappresentino nuove opportunitàdi inserimento
sociale, di affermazione di diritti, di risposta ai bisogni che si esprimono nel territorio;
ff) la promozione della più ampia partecipazione delle organizzazioni aderenti alla programmazione territoriale delle
politiche sociali;
gg) favorire il corretto mantenimento del benessere psico‐fisico nella sua totalità.
Attività
Antimafia sociale/Legalità democratica Arti Visive - Corsi Arti Visive - Organizzazione Mostre Attività educative Attività integrative nelle scuole Calcetto / Biliardino Canto – Corsi Centro di aggregazione per minori Centro giovani Cinema/Video - Corsi Dama / Scacchi / Giochi da tavolo Formazione Fotografia Intercultura / Antirazzismo Laicità / Diritti civili Lettura / Poesia e Letteratura Lingue - Corsi Memoria e antifascismo Musica - Corsi Musica Tradizionale Organizzazione di incontri, conferenze e dibattiti Protagonismo giovanile Sensibilizzazione diritti dei migranti Solidarietà e volontariato Teatro - CorsiAltre informazioni
Codice fiscale: 91085560745
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento