Domanda di iscrizione

Domanda di iscrizione a ASSOCIAZIONE CULTURALE MOSAICO, in data 02-04-2023, da parte di:

* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori
** CAP e Provincia debbono essere compilati per indirizzi in Italia / Mandatory only for those who were born in Italy
*** Comune di nascita o Stato di nascita debbono essere compilati

Leggi lo statuto dell'associazione

 STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE

 

 

ART.1-COSTITUZIONE E SEDE SOCIALE

In data venti marzo millenovecento novantasei è stata costituita l'Associazione MOSAICO, con sede in Borgo Valsugana(TN)

 

ART.2 -SCOPI SOCIALI

MOSAICO è un'Associazione culturale che non ha scopi di lucro.

Essa persegue le seguenti finalità:

  • promuove occasioni di incontro, confronto, riflessione, dibattito su temi di interesse sociale, politico, culturale, artistico, ambientalista, pacifista, etc, che abbiano rilevanza regionale, europea e internazionale;
  • favorire momenti di ampia aggregazione e di scambio tra cittadini di diverse nazione e tra popoli, al di là di differenze culturali, ideologiche e di qualsiasi sorta;
  • sostenere la promozione e la diffusione della cultura e dell'informazione , dando vita,  ad esempio, a pubblicazioni, mostre, conferenze, etc;
  • organizzare attività musicali, cinematografiche, artistiche, ricreative di vario genere, aperte alla partecipazione di tutti;
  • incoraggiare il superamento dei localismi particolari e stimolare una sempre più convinta adesione ai valori dell'unità europea e della solidarietà mondiale.

 

ART.3- SOCI E LORO ISCRIZIONE

L'Associazione è composta da Soci effettivi e onorari.

Sono Soci effettivi coloro i quali hanno i poteri e le responsabilità sociali, costituiscono le assemblee ordinarie dell'Associazione e godono dell'elettorato attivo e passivo.

Il nuovo socio, all'atto dell'iscrizione, deve fare richiesta formale all'assemblea dei soci e deve versare un canone sociale nella misura stabilita onde poter essere registrato come tale. L'ammissione a socio è subordinata all'accoglimento della domanda da parte del Consiglio direttivo il cui giudizio è insindacabile e contro la cui decisione non è ammesso appello. In caso di domande di ammissione a socio presentate da minorenni, le stesse dovranno essere controfirmate dall'esercente della podestà.

I soci effettivi già iscritti sono tenuti, entro il giorno trenta settembre di ciascun anno al versamento della quota annuale stabilita dall'assemblea dei soci, pena la decadenza di status di socio.

Sono Soci onorari coloro che hanno svolto attività all'interno dell'Associazione, ritenuta meritevole dal Consiglio direttivo. I soci Onorari non sono tenuti al pagamento della quota annuale.

 

ART.4 – DIRITTI E DOVERE DEI SOCI

La qualifica di socio dà diritto di frequentare i locali e gli impianti sociali, nonché di partecipare alle attività sociali, secondo le modalità stabilite nell'apposito regolamento. I soci hanno il dovere di difendere sempre il buon nome dell'Associazione e di osservare le regole dettate dalle Istituzioni ed associazioni alle quali l'Associazione aderisce.

 

 

ART.5 – DECADIMENTO DALLO STATUS DI SOCIO

I soci cessano di appartenere all'Associazione:

 

a) per dimissioni volontarie contenute n lettera raccomandata;

b) per morosità; il socio infatti che non provvederà al pagamento della quota entro 15gg dalla scadenza si intenderà di diritto escluso dall'Associazione;

c) per espulsione, deliberata alla maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio direttivo, pronunciata contro il socio che commette azioni ritenute disonorevoli entro o fuori dall'Associazione o che, con la sua condotta, costituisce ostacolo al buon andamento del sodalizio. (La delibera di espulsione deve essere ratificata dall'Assemblea generale dei soci. I socio espulso non può più essere riproposto).

 

 

ART.6- PATRIMONIO ED ENTRATE

I mezzi finanziari sono costituiti dalle quote associative determinate annualmente dal Consiglio direttivo, dai contributi di enti, privati e di associazioni, dal ricavato delle attività eventualmente proposte ed organizzate dall'Associazione.

L'Associazione può compiere operazioni mobiliari e immobiliari per il raggiungimento dell'oggetto sociale.

 

ART.7- ANNO SOCIALE

L'anno sociale e l'esercizio finanziario iniziano il primo gennaio e terminano con il trentuno dicembre di ciascun anno, salvo quanto previsto dall'atto costitutivo per l'anno di costituzione effettiva dell'Associazione.

 

ART.8-ORGANI SOCIALI

Gli organi sociali sono:

  • L'assemblea generale dei soci (ordinaria e straordinaria)
  • Il presidente
  • Il consiglio direttivo

 

ART.9-ASSEMBLEA DEI SOCI

Assemblea generale dei soci è il massimo organo deliberativo dell’Associazione ed è convocata con sessioni ordinarie straordinarie.

Possono prendere parte alle assemblee ordinarie e straordinarie dell'Associazione solo i soci che siano in regola con il pagamento della quota annua. Nessun socio potrà essere rappresentato da altri in assemblea.

 

 

ART.10-CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI

La convocazione dell'Assemblea ordinaria avverrà normalmente entri il trentuno gennaio di ciascun anno per l'approvazione, in particolare, del conto consuntivo dell'anno precedente e del bilancio preventivo, per l'anno in corso.

La convocazione dell'assemblea, oltre che dal Consiglio direttivo a seguito di proprio deliberazione, potrà essere chiesta dalla metà più uno dei soci effettivi che potranno l'ordine del giorno. In tal caso la stessa deve essere convocato entro 30gg.  dal ricevimento della richiesta da parte del Presidente del Consiglio direttivo.

La convocazione dell'assemblea deve avvenire con apposito avviso affisso all'albo dell'Associazione almeno otto giorni prima della data di convocazione seguito da invito scritto inviato al domicilio dei singoli soci.

 

ART.11- VALIDITA' DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI

Tanto l'assemblea ordinaria che quella straordinaria saranno valide con la presenza della maggioranza dei soci. Trascorsi 30 minuti dalla prima convocazione, l'assemblea è regolarmente costituita in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei soci presenti.

 

ART.12 – COMPITI DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI

Spetta all'assemblea dei soci:

a) decidere sulla relazione morale e finanziaria del Consiglio direttivo;

b) deliberare sul bilancio preventivo e consuntivo predisposti dal Consiglio direttivo;

c) eleggere il Consiglio direttivo la cui composizione può essere variata con delibera assembleare anche in assenza del quorum previsto per le modifiche dello statuto;

d) decidere sui problemi patrimoniali dell'Associazione;

e)  ogni altro argomento proposto dal Consiglio direttivo per la discussione e l'approvazione assembleare.

Le eventuali modifiche del presente statuto potranno essere discusse e deliberate solo dall'assemblea straordinaria dei soci e solo se poste all'ordine del giorno. Per tali deliberazioni, inoltre, occorrerà il voto favorevole di almeno 4/5 dei votanti, i quali rappresentino almeno la metà dei soci.

 

ART.13 – CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio direttivo è composto da sedici membri eletti dall'assemblea e nel proprio ambito nomina il Presidente, il Vicepresidente ed il Segretario, con funzioni di tesoriere. Tutti gli incarichi sociali si intendono a titolo gratuito. Il Consiglio direttivo rimane in carica un anno ed i suoi componenti sono rieleggibili. Le deliberazioni verranno adottate a maggioranza.

Il Consiglio direttivo dovrà considerarsi sciolto e non più in carica qualora per dimissioni o per qualsiasi altra causa venga a perdere la metà più uno dei consiglieri che la compongono.

I Consiglio direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario o lo richiedano gli altri Consiglieri, senza formalità.

 

ART.14 - COMPITI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Spetta al consiglio direttivo di:

 

a) deliberare sulla domande di ammissione dei soci;

b) proporre all'assemblea l'esclusione dei soci per morosità o indegnità, in conformità con quanto stabilito nel presente statuto;

c) assumere le deliberazioni in merito al comportamento dei soci aderenti durante l'attività sociale;

d) redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo da sottoporre all'assemblea e curare gli affari di ordinaria amministrazione, nonché deliberare le quote annue;

e) fissare la data delle assemblee ordinarie dei soci da indire almeno una volta l'anno e convocare l'assemblea straordinaria qualora lo reputi necessario o venga chiesto dai soci;

f) programmare l'attività dell'Associazione nel rispetto delle direttive dell'assemblea;

g) adottare tutti gli eventuali provvedimenti disciplinari verso i frequentatori soci, che si dovessero rendere necessari a curare l'ordinaria amministrazione e, con esclusione de compiti espressamente attribuiti all'assemblea dal presente statuto, la straordinaria amministrazione.

Il consiglio direttivo può, In caso di urgenza, adottare decisioni spettati all'assemblea ma deve ottenere la ratifica da parte della maggioranza della stessa, da convocarsi in via straordinaria entro sessanta giorni dalla data delle decisioni assunte.

Il Consiglio direttivo risponde in solido del buon andamento dell'Associazione sia sul piano morale che su quello finanziario, anche in deroga all'art.38.C.C.

 

 

ART.15 - IL PRESIDENTE

Il Presidente dirige l'Associazione e ne è legale rappresentate.

 

ART. 16-VICEPRESIDENTE

Il Vicepresidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o impedimento temporaneo ed in quelle mansioni nelle quali viene espressamente delegato del Presidente.

 

 

ART. 17 – IL SEGRETARIO

I Segretario cura l'esclusione delle deliberazioni del Presidente, del Consiglio direttivo e dell'Assemblea, redige i verbali delle riunioni, attende alla corrispondenza e come tesoriere cura l'amministrazione dell'Associazione e si incarica della riscossione delle entrate e della tenuta dei libri sociali contabili. Provvede alla conservazione delle proprietà dell'Associazione ed alle spese, da pagarsi su mandato del Consiglio direttivo.

 

ART.18- CASI DI INCOMAPATIBILITA'

La carica di Presidente, Vicepresidente e di Segretario dell'Associazione è incompatibile con la qualifica di animatore, personale educatore o personale di altro tipo, regolarmente retribuito dall'Associazione.

Non può essere eletto componente del Consiglio direttivo chi riceve compensi o onorari dell'Associazione per il suo operare all'interno dell'Associazione stessa.

 

ART.19 RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Tutte le controversie fra l'Associazione e i soci e fra i soci stessi sono sottoposte ad un collegio arbitratile costituito da componenti, soci dell'Associazione, di cui due scelti dalle parti interessate ed un terzo che assume la presidenza, nominato dal Consiglio direttivo al di fuori dello stesso. Al collegio sono demandati i più ampi poteri istruttori e decisionali ed il verdetto deve essere accettato inappellabilmente. I provvedimenti disciplinari che possono essere nominati sono quelli previsti dallo Statuto. La proposta di radiazione di un Socio dell'Associazione deve essere comunicata al Presidente dell'Associazione per la successiva delibera del Consiglio direttivo e ratificata da parte dell'assemblea generale dei soci. I soci, con l'accettazione dello statuto, si impegnano alla presente clausola compromissoria.

 

ART. 20 PREROGATIVE DELL'ASSOCIAZIONE

L'Associazione potrà costituire delle sezioni in luoghi che riterrà opportuni al fine di meglio raggiungere gli scopi sociali.

 

ART.21 DURATA DELL'ASSOCIAZIONE

La durata dell'Associazione è illimitata. L'Associazione non potrà essere sciolta se non in base a deliberazione a maggioranza assoluta dell'assemblea dei soci

 

 

ART.22 SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE

In caso di scioglimento o estinzione dell'Associazione i beni della stessa Associazione “MOSAICO” verranno attribuiti ad una associazione o ad un ente, scelti dell'assemblea, con fini analoghi a quelli dell'Associazione stessa.

 

ART.23 ESTENZIONE DELLO STATUTO

Per tutto quanto non previsto dal presente statuto si rinvia alle norme del codice civile

 

Per tutto quanto non previsto dal presente statuto si rinvia alle norme del codice civile. 

Informativa sintetica per il trattamento dei dati personali

ARCI APS, Titolare del trattamento, raccoglie presso l'interessato/a i dati personali e il consenso necessari per consentire la partecipazione alla vita associativa, perseguire i valori propri del movimento ARCI e affermati negli atti associativi fondamentali -anche mediante attività, convenzioni e servizi-, provvedere agli adempimenti previsti dalle normative vigenti, inviare comunicazioni promozionali.

Il trattamento verrà effettuato: con modalità cartacea e/o informatica; in modo lecito, corretto, trasparente; avvalendosi di soggetti interni e/o comunicando i dati a soggetti esterni (amministrazioni/autorità; fornitori di specifici servizi di supporto -es. consulenza e gestione, tecnologici, logistici-; soggetti promossi, partecipati o convenzionati).

L'interessato/a può esercitare i propri diritti previsti dal Regolamento (UE) 679/2016 (es. accesso ai propri dati; rettifica, cancellazione o limitazione degli stessi, opposizione al trattamento) presso il proprio circolo/associazione di adesione o rivolgendosi al Titolare: l'informativa dettagliata e aggiornata è disponibile qui

ARCI APS, Via dei Monti di Pietralata, n. 16 - 00157 ROMA - info@arci.it

Letta l'informativa resa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) autorizza il trattamento dei dati personali per le finalità indicate (obbligatorio):

Autorizza il trattamento dei dati per finalità promozionali, sia con modalità tradizionali che informatiche (facoltativo):

Importante: Per completare la tua iscrizione online dovrai recarti presso il circolo ASSOCIAZIONE CULTURALE MOSAICO con il modulo precompilato stampato e firmato. Attenzione, hai 180 giorni di tempo per perfezionare l'iscrizione e ritirare la tessera, dopodiché i tuoi dati verranno rimossi automaticamente.